
Elettrico e wireless, l’autobus del futuro secondo l’UK
17 Gennaio 2014
Le facciate ventilate
29 Gennaio 2014
I nostri ambienti domestici hanno bisogno di ricambi d’aria continui per rendere più salubre e ricca di ossigeno l’aria che respiriamo. La prolungata permanenza di persone in ambienti chiusi, infatti, consuma l’ossigeno nell’aria, rendendola viziata e ricca di anidride carbonica.Inoltre, gli inevitabili odori prodotti fra le mura di casa (ad. es., dal cucinare, dal fumare), impregnano l’aria di cattivi odori e particelle dannose. Aprire le finestre di casa per assicurare ricambio d’aria può non essere sufficiente, anche perchè non sempre l’aria che arriva dall’esterno si può considerare pulita, soprattutto nelle residenze metropolitane.Inoltre, essere costretti ad aprire la finestra può essere estremamente scomodo: pregiudicherebbe infatti la temperatura interna climatizzata, soprattutto nei mesi invernali, quando provocherebbe fredde correnti ben poco confortevoli.
La Ventilazione Meccanica Controllata è uno speciale sistema di ricircolo dell’aria interna che garantisce:
– ricambio costante dell´aria con conseguente espulsione delle sostanze organiche volatili (VOC) prodotte dalle attività domestiche
– filtraggio dell´aria nuova attraverso speciali filtri che trattengono micro polveri e pollini, un utile ausilio alla climatizzazione degli ambienti.
– risparmio energetico: attraverso un recuperatore termico l’aria in uscita cede la sua temperatura all’aria in entrata, riducendo il consumo di energia necessaria a mantenere l’aria interna alla temperatura ottimale.
– equilibrio dell´umidità: l´aria esausta viene estratta dagli ambienti più umidi (bagni e cucina) e l’aria nuova viene immessa negli ambienti più asciutti (soggiorno e camere).
Principio di funzionamento
Il sistema della VMC mediante ventilatori aspira aria esterna pulita ed ossigenata, ma fredda, e la spinge negli ambienti.Contemporaneamente, mediante una tubazione parallela, viene aspirata aria interna viziata e maleodorante, ma calda.Uno scambiatore di calore preleva il calore dall’aria interna calda e lo trasmette all’aria che viene prelevata fredda dall’esterno, prima che venga immessa nell’ambiente. Un filtro ad alta capacità di filtraggio evita l’ingresso di pulviscolo, polline e altri particolati sospesi nell’aria. Il sistema però va ben oltre e permette durante le serate dei periodi estivi di espellere l’aria calda interna immettendo aria fresca, rendendo gradevole la temperatura interna senza che vengano utilizzate macchine di condizionamento. Lo stesso sistema, infine, dispone, di una funzione antigelo per un’ottima protezione contro la formazione di brina.