Edifici commerciali efficienti in 10 mosse

Energia, la UE chiede aiuto per definire gli obiettivi al 2030
25 Maggio 2013
Il pericolo Radon
30 Maggio 2013
Energia, la UE chiede aiuto per definire gli obiettivi al 2030
25 Maggio 2013
Il pericolo Radon
30 Maggio 2013

Dall’associazione americana dei gestori un vademecum per ottenere il miglior edificio commerciale possibile.

Per far si che un edificio commerciale sia davvero efficiente quali misure bisognerebbe adottare?

A questa domanda a cercato di rispondere la Building Owners and Managers Association (BOMA) International che ha stilato una Top 10 dei modi più efficaci per ottenere efficienza energetica e sostenibilità in questi edifici.

TOP TEN. Al primo posto troviamo la gestione e la misurazione delle risorse, soprattutto dell’energia. Segue al secondo posto l’esecuzione di audio energetici regolari, anche notturni per assicurarsi che l’illuminazione e i sistemi HVAC non siano in funzione. Al terzo posto troviamo l’invio di newsletter aziendali per informare il personale circa gli obiettivi di gestione energetica e dare consigli su come poter contribuire; poi, al quarto posto, troviamo la sostituzione delle lampade a incandescenza con quelle fluorescenti. Segue l’installazione di infissi che permettono di risparmiare energia.

Nelle seguenti 5 posizioni troviamo nell’ordine: il riciclo delle componenti elettroniche (pc, vecchie stampanti, ecc.); l’installazione di sensori fotografici per monitorare la presenza o meno del personale e poter così regolare illuminazione e impianti HVAC; l’installazione di schermature solari e di postazioni per caricare i veicoli elettrici e, infine, l’utilizzo di filtri HVAC ad alta efficienza.